Valorizzare l'attuale sistema di Microchippatura potenziandolo con una banca dati centralizzata che possa censire tutte le informazioni medico-veterinarie rilevanti per la salute dell'animale;
Realizzare un preciso "fascicolo sanitario" direttamente collegato al microchip dell'animale al quale tutti i soggetti operanti nella filiera sanitaria possano operare per reperire ed integrare informazioni riguardanti la salute degli animali
permettere il rapido accesso alle informazioni contenute nella cartella clinica del paziente in qualsiasi luogo e momento al fine di semplificare le capacità di diagnosi, tracking di eventi e patologie, prescrizioni ed esami sull'animale.
Chip
gestiti
Fascicoli sanitari
generati
L'attuale gestione delle banche dati veterinarie, contrariamente a quanto avviene per la salute umana tramite il Fascicolo Sanitario Elettronico, è attualmente frammentaria, disomogenea e delegata alla gestione dei singoli enti territoriali competenti.
Attualmente non esistono possibilità di controllo attraverso una banca dati nazionale, dello stato sanitario degli animali microchippati per tale motivo il potenziale della microchippatura viene, a livello digitale, scarsamente sfruttato e limitatamente valorizzato rispetto alla tracciabilità non solo fisica, ma bensì sanitaria del singolo PET.
<Leggi di piùDesiderei approfondire il progetto, contattaci al numero di telefono diretto